Descrizione
Trading Online Indagine Antitruffa – Verifica Broker, Solvibilità e Autorizzazioni CONSOB
Trading online indagine antitruffa. Le truffe nel trading online sono in aumento e CONSOB oscura continuamente nuovi siti abusivi. Prima di affidare il Suo denaro, verifichi chi c’è dietro la piattaforma, se è autorizzata, se è solvente e se opera legalmente. La nostra indagine Le consegna un report documentato in 15 giorni lavorativi: rapido, 100% online, comprensibile e pronto all’uso.
- Cosa controlliamo: registri CONSOB/ESMA, eventuali blacklist, autorizzazioni e passaporti UE, registro OCF se pertinente, registro VASP/CASP (MiCA), dati societari e segnali di rischio.
- Cosa riceve: report PDF con esito verde/giallo/rosso, fonti citate e screenshot, checklist decisionale.
- Per chi è: privati, famiglie, studi legali, recupero crediti, aziende.
Affidabilità & conformità: Europol Investigazioni è agenzia autorizzata ex art. 134 TULPS (licenze prefettizie per investigazioni private). L’indagine è svolta nel pieno rispetto della normativa vigente (CONSOB/ESMA/MiFID II/MiCA, PSD2). Approfondisci art. 134 TULPS→.
Registri e fonti ufficiali che consultiamo
- CONSOB – Albo imprese di investimento (SIM, imprese UE con/senza succursale) e avvertenze/siti abusivi:
- ESMA – Registers (MiFID investment firms, sanzioni, ecc.):
- FCA (UK) – Financial Services Register:
- CySEC (Cipro) – Investment Firms:
- Registri imprese (visure, bilanci, assetti proprietari):
- Crypto (MiCA): status CASP in Italia presso CONSOB/Banca d’Italia; consultiamo anche il registro OAM per eventuali ex‑VASP in transizione.
Trading online indagine antitruffa. Perché serve davvero questa verifica
Dal 2019 in Italia sono in vigore divieti/restrizioni permanenti su opzioni binarie e CFD per clienti retail. Se un intermediario non è regolarmente autorizzato o promuove prodotti vietati/restritti, il rischio di truffa e di perdita totale del capitale aumenta in modo significativo. Inoltre CONSOB dispone regolarmente l’oscuramento di siti abusivi. Questo è il contesto in cui la nostra indagine La tutela in modo preventivo.
Cosa verifichiamo nel dettaglio
- Autorizzazioni e passaporto UE (CONSOB/ESMA; FCA, CySEC ecc. se pertinente)
- Conformità a MiCA per eventuali servizi crypto (CASP) e stato di transizione dagli ex‑VASP
- Solvibilità e struttura: dati societari, bilanci depositati, assetti proprietari, eventi negativi pubblici
- Domini e web‑presence: domini autorizzati dalle autorità, avvisi e blacklist
- Avvertenze obbligatorie (es. percentuali perdite clienti CFD), modalità di contatto, clausole contrattuali
Come funziona
- Acquisto online (vedi bottone “Acquista ora”).
- Conferimento dati (nome broker/piattaforma, link, eventuali documenti/contratti).
- Indagine su registri e fonti ufficiali + analisi di coerenza.
- Report PDF con esito verde/giallo/rosso e raccomandazioni operative.
Trading online indagine antitruffa. Domande frequenti
Come faccio a sapere se un broker è affidabile?
Nel report indichiamo se il broker risulta in registri ufficiali (CONSOB/ESMA) e se le attività dichiarate sono coerenti con le autorizzazioni. Verifichiamo anche domini approvati, eventuali blacklist e segnali d’allerta.
Come verifico se una piattaforma è autorizzata dalla CONSOB?
Si consulta l’Albo imprese di investimento (inclusi operatori UE con o senza succursale) e i Warnings CONSOB. Lo facciamo noi per Lei e alleghiamo prove nel report.
Come denunciare una truffa di trading online?
Il nostro report aiuta a raccogliere fonti e riscontri utili per l’Autorità giudiziaria. In caso di necessità, può integrare l’attività con una consulenza legale (vedi link a fine pagina) per valutare esposti/azioni civili.
MiCA e crypto: cosa cambia?
In Italia, dal 2024/25 i servizi su cripto‑attività richiedono autorizzazione come CASP presso CONSOB/Banca d’Italia, con un regime transitorio per gli ex‑VASP. Nel report valutiamo anche questo profilo.
Ho pagato e temo una truffa: posso riavere i soldi?
Dipende dalla tipologia di pagamento. Pagamenti non autorizzati (es. frode) sono rimborsati rapidamente dal PSP/ banca; per pagamenti autorizzati non esiste rimborso automatico e servono iniziative mirate. Le indichiamo le mosse possibili nel Suo caso.
Prezzo, tempi e modalità
- Prezzo: €180,00 IVA inclusa
- Consegna: entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione completa dei dati
- Info Line: +39 340 5769116
Conclusione – Perché affidarsi a Europol Investigazioni
Da oltre 30 anni nel recupero crediti e nelle informazioni investigative, Europol Investigazioni unisce competenza giuridica e tecnica: verifichiamo le autorizzazioni, incrociamo fonti ufficiali e segnali d’allerta, traduciamo i risultati in decisioni operative. Una spesa minima oggi può evitarLe perdite enormi domani.
Se ha già subito un danno, può integrare l’indagine con una consulenza legale specializzata (Studio Legale Internazionale Bertaggia-convenzionato con Europol) per valutare esposti e azioni di recupero: prenoti qui→.
Note legali: servizio reso da agenzia investigativa autorizzata ex art. 134 TULPS. L’indagine si basa su fonti ufficiali e pubbliche; non costituisce consulenza legale. Per contratti a distanza, il diritto di recesso non si applica dopo l’avvio della prestazione con il consenso espresso del consumatore (art. 59 Codice del Consumo). In tema pagamenti, si applica la disciplina PSD2 in materia di rimborsi per transazioni non autorizzate.
Unisciti alla nostra community su YouTube e rimani aggiornato su truffe, indagini bancarie e metodi per proteggere il tuo denaro.
Iscriviti a Europol Investigazioni
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.europolinvestigazioni.com
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.europolinvestigazioni.com è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Europol Investigazioni SRL – Titolo -INDAGINE ANTITRUFFA TRADING ONLINE-, in www.europolinvestigazioni.com
Leggi attentamente le nostre condizioni generali https://shop.europolinvestigazioni.com/termini-e-condizioni/→